
La location del Chiostro dei Domenicani è una delle strutture che ho più apprezzato nel corso della mia esperienza come fotografo di matrimonio in Puglia. Ho raccolto tutte le informazioni più importanti, per permetterti di conoscere al meglio la storia, la struttura e rispondere alle domande più frequenti sulla villa. Buona lettura!
Chiostro dei Domenicani: la storia
Lo splendido Chiostro dei Domenicani è un'antica struttura situata lungo la via per San Pietro in Lama, a Lecce, nella dolce campagna salentina. Lo storico complesso, fondato dai frati predicatori di San Domenico nella prima metà del XV secolo, fu edificato accanto ad una piccola cappella preesistente. Non a caso, la proprietà è anche conosciuta con il nome di Convento di San Domenico fuori le Mura.
I Domenicani avevano popolato il Salento già dal XI secolo, diventando sempre più influenti e numerosi nel corso dei secoli successivi. Per questo motivo, fu lo stesso Eugenio V ad emettere una bolla papale a loro dedicata nel 1442, nella quale istituì ufficialmente il convento. Nel corso dei decenni seguenti, la struttura raggiunse poi la notorietà.
La cripta annessa, infatti, era meta di numerosi pellegrinaggi, in quanto al suo interno si vociferava fossero avvenuti alcuni miracoli. Leggenda vuole che qui una palla di cannone in pietra, dopo aver sfondato il tetto, si fermò proprio ai piedi dell’altare, senza arrecare alcun danno.
Nel 2000, il Chiostro dei Domenicani, ormai in stato di decadimento, venne sottoposto a tutela della Sovrintendenza. Dal 2018, grazie ad un investimento record di oltre 3 milioni di euro, il complesso è stato infine completamente ristrutturato e trasformato in un relais di lusso dalla famiglia Memmo.
Oggi la proprietà è aperta a ricevimenti esclusivi e vanta la presenza di un ristorante di prima qualità. Oltre ai matrimoni, il Chiostro ospita congressi e meeting, con la possibilità di pernottare nelle sue storiche camere.
Chiostro dei Domenicani: la cornice perfetta per un matrimonio lussuoso
Lo storico Chiostro dei Domenicani è una struttura davvero unica nel suo genere, nella quale i suoi fortunati ospiti si sentiranno trasportati in epoche passate. Al suo interno, infatti, gli elementi quattrocenteschi si fondono con grazia ai comfort moderni, creando un'atmosfera davvero suggestiva. Per questo motivo, il complesso si presta oggi all'organizzazione di matrimoni esclusivi e pieni di personalità.
Maestoso ed elegante, il chiostro è protetto da alte mura, che donano privacy e intimità agli eventi qui organizzati. Entrando in questa piccola fortezza, voi e i vostri invitati sarete perciò catapultati in un'oasi di pace, nella quale festeggiare il vostro giorno più bello in gran stile. Dal matrimonio classico a quello, invece, più trendy e instagrammabile, la struttura si adatterà elegantemente allo stile scelto dagli sposi.
Il Chiostro dei Domenicani ospita al suo interno numerosi ambienti nei quali organizzare il proprio evento. Nelle dolci giornate estive, lo splendido giardino interno alla corte si popolerà di candidi tavoli e lucine dorate, regalandovi le nozze romantiche e glamour che avete sempre sognato.
Dalle linee minimal e raffinate, questo spazio è utilizzabile anche per celebrare la solenne cerimonia in loco e per realizzare scatti fiabeschi. Da qui gli sposi potranno poi accedere facilmente ai porticati, perfetti per aperitivi e buffet più tradizionali e chic.
Le sale interne, invece, sono realizzate in stile minimal, con elementi luxury che spiccano contro le bianche pareti in roccia. Si tratta di spazi più armoniosi e raffinati, nei quali servire un banchetto davvero esclusivo. Intime ed estremamente accoglienti, saranno la scelta perfetta per le coppie più esigenti, alla ricerca di una cornice principesca.
Il Chiostro dei Domenicani è davvero un luogo incantato, nel quale siamo sicuri vivrete un'esperienza indimenticabile. Sarà impossibile per voi e i vostri invitati non innamorarvi perdutamente di questa location da favola.
La struttura della location
L'elegante Chiostro dei Domenicani è una tra le location wedding più eleganti e maestose del Salento, con un'estensione di oltre 10.000 mq. Realizzata in pieno stile quattrocentesco, la proprietà si distingue per le sue linee armoniche e pulite. Al suo interno sono oggi ospitati un lussuoso relais e il ristorante Gimmi, supervisionato dal celebre chef Donato Episcopo. Oltrepassando le sue alte mura, infatti, i visitatori troveranno numerosi spazi nei quali allestire il proprio matrimonio.
Fiore all'occhiello del Chiostro dei Domenicani è sicuramente il suo arioso cortile interno, nel quale si colloca un curato giardino. Quest'area accoglie fino a 500 persone e può essere utilizzata per il banchetto e per la celebrazione del rito. Sul cortile si affacciano un'ampia terrazza e un lungo porticato, nel quale è possibile ammirare numerosi affreschi e stucchi. Delimitato da alte colonne, questo spazio viene solitamente utilizzato per buffet e aperitivi, offrendo riparo nelle giornate più calde.
Passeggiando lungo i portici è poi possibile accedere alle vaste sale interne, anch'esse a disposizione degli sposi. In particolare, le coppie potranno scegliere di festeggiare all'interno di due grandi saloni, entrambi caratterizzati da mura in pietra bianca. Sotto questi si sviluppa, inoltre, una storica cripta affrescata, al cui interno è ancora oggi possibile celebrare il proprio rito religioso.
Domande Frequenti Sul Chiostro dei Domenicani
- Dove si trova il Chiostro dei Domenicani? Il Chiostro dei Domenicani sorge lungo la via per San Pietro in Lama, a Lecce.
- Posso festeggiare il mio matrimonio all’interno del Chiostro dei Domenicani? Ovviamente. Potrete organizzare il rito civile, lo shooting e il ricevimento all’interno del giardino della struttura, dei portici e di tutti gli ambienti limitrofi.
- All’interno del Chiostro dei Domenicani c’è un ristorante? Il Chiostro dei Domenicani presenta un rinomato servizio di ristorazione interna. La cucina, infatti, è supervisionata da Donato Episcopo, executive chef del ristorante Gimmi. La struttura, perciò, non permette di ingaggiare catering esterni.
- Quali eventi è possibile festeggiare nel Chiostro dei Domenicani? All’interno del Chiostro dei Domenicani è possibile organizzare le vostre ricorrenze più importanti. La struttura, infatti, è aperta a matrimoni e feste private. Potrete inoltre organizzare i vostri meeting ed eventi aziendali.
- Il Chiostro dei Domenicani può ospitare meeting di lavoro? Certamente. Il Chiostro dei Domenicani mette a disposizione le sue sale e il curato giardino per l'organizzazione di eventi e convention. La struttura è dotata delle migliori tecnologie e di ogni comfort.
- Posso pernottare all’interno del Chiostro dei Domenicani? Il Chiostro dei Domenicani è innanzitutto un rinomato relais. Al suo interno troverete diciotto camere, nelle quali gli sposi e i loro ospiti potranno pernottare o prepararsi prima dell'evento.
Qualunque sarà la location che sceglierai per le tue foto di matrimonio in Puglia, non dimenticare di poter contare sul giusto fotografo di matrimonio. Sarà lui a catturare le emozioni di quel giorno, trasformandole in ricordi che apprezzerai per sempre.
Se siete alla ricerca di un fotografo di matrimonio in Puglia, o state ancora valutando alcune location di matrimonio, date un’occhiata alle gallerie di reportage di matrimonio
Guarda le altre location
CIAO! è UN PIACERE CONOSCERTI, SONO
MATTEO
E SONO UN FOTOGRAFO
DI MATRIMONI
Oltre a essere un fotografo di matrimoni, sono un marito (fortunato!) e un papà (superfortunato!).
Amo le scodinzolate piene di felicità e le fusa nella penombra della sera, perciò nella nostra famiglia ci sono anche due meravigliose pelose, Ottavia e Nova.
Adoro il profumo dei boschi dove tutto è così selvaggio, dove puoi recuperare le connessioni profonde con la natura. Allo stesso modo amo l'unico mezzo che ti permette di restare fortemente connesso al mondo che ti circonda, la moto.
Io e mia moglie Giulia abbiamo attraversato l'Europa fino ad arrivare a Capo Nord, dove abbiamo lasciato un pezzo del nostro cuore.