
La location di Villa Mocale è una delle strutture che ho più apprezzato nel corso della mia esperienza come fotografo di matrimonio in Toscana. Ho raccolto tutte le informazioni più importanti, per permetterti di conoscere al meglio la storia, la struttura e rispondere alle domande più frequenti sulla villa. Buona lettura!
Villa Mocale: la storia
L'antica Villa Mocale sorge a San Casciano in Val di Pesa, piccola cittadina in provincia di Firenze. Si tratta di una storica Villa Medicea, edificata tra le colline del Chianti dalla ricca famiglia Buondelmonti. La magione, conosciuta anche con il nome di Villa di Pitigliuolo, fu probabilmente costruita nel XV secolo.
Secondo documenti catastali dell'epoca, infatti, già nel 1427 il complesso risultava appartenere a Messer Andrea Buondelmonti. Alcuni decenni più tardi, tuttavia, Villa Mocale fu messa in vendita e venne così acquistata da Rinaldo di Ballerino. Alla sua morte, parte del complesso venne donato a Lorenzo De’ Medici, allora signore di Firenze.
Con la caduta dei De' Medici nel 1494, tutti i beni appartenenti alla famiglia vennero messi all'asta. Villa Mocale passò così di proprietario in proprietario, ospitando tra le sue mura i principali rappresentanti della nobiltà toscana. Con il ritorno al potere di Alessandro De' Medici nel XVI secolo, la magione venne infine aggregata alla fattoria di Montepaldi.
Nei secoli successivi, Villa Mocale divenne parte delle proprietà della famiglia Gianfigliazzi, già in possesso di numerosi poderi nella Val di Pesa. Unita ulteriormente ad altri beni limitrofi, il complesso divenne una delle fattorie più ricche della zona. In tempi più recenti Villa Mocale è stata completamente ristrutturata, tornando al suo antico splendore. Da alcuni anni è aperta a ricevimenti ed eventi privati, risultando una delle location più apprezzate della Val di Pesa.
Villa Mocale: la cornice perfetta per un matrimonio rustico
Come abbiamo anticipato, Villa Mocale è una delle location più esclusive della Val di Pesa. Circondata dalla natura incontaminata delle colline del Chianti, la struttura è oggi un luogo romantico e incantevole. Proprio per questo motivo, la Villa è la cornice ideale per l'organizzazione di matrimoni rustici e tradizionali.
Ciò che più colpisce di questa splendida location è la riservatezza e il calore che trasmette ai suoi ospiti. Scegliendo di celebrare le vostre nozze in villa Mocale, infatti, potrete vivere per un giorno all'interno di un piccolo borgo quattrocentesco. Tanto pittoresco quanto accogliente, il complesso vanta numerosi spazi, in grado di ospitare le diverse fasi dei vostri festeggiamenti.
All'interno del curato giardino all'italiana, ad esempio, potrete servire il più gioioso degli aperitivi di benvenuto, sorprendendo i vostri invitati con la mise en place che preferite. Dal ricevimento più tradizionale all'ultima tendenza social, potrete adattare questa area secondo il vostro gusto.
Vero fiore all'occhiello di Villa Mocale è però la sua caratteristica corte medioevale. Abbracciata dalle ali del corpo principale, quest'ultima si distingue per il suo stile rustico ma allo stesso tempo elegante. Sarà perciò perfetta per accogliere i vostri banchetti estivi, per un matrimonio romantico con vista panoramica sulle colline circostanti.
Non mancano poi numerose soluzioni coperte, ideali in caso di pioggia o nel periodo invernale. Tra queste si distinguono sicuramente le suggestive cantine e il grande salone principale. Le prime potranno accogliere i ricevimenti più intimi e conviviali, adatti alle coppie amanti della semplicità. Il secondo, invece, presenta linee più raffinate, ideali per l'organizzazione di banchetti glamour ed esclusivi.
Villa Mocale è davvero una location che sembra uscita da un sogno, nella quale trascorrere momenti indimenticabili con i vostri cari. Un luogo magico che saprà regalarvi dolcissimi ricordi del vostro giorno più bello.
Villa Mocale: la struttura della location
La storica Villa Mocale sorge tra i dolci campi della celebre Val di Pesa. Ricca di storia e bellezza, la struttura gode di una vista esclusiva sulle romantiche colline del Chianti. Risalendo lungo il grande viale d'ingresso, intervallato da numerosi cipressi secolari, i visitatori raggiungono l'antico nucleo medievale della struttura.
Questo è immerso in un curato giardino all'italiana, impreziosito da un'elegante fontana illuminata. Non mancano poi cespugli, fiori e un folto manto erboso, popolato da numerose panchine, tavolini e ombrelloni. Vero protagonista è però l'antico albero di sofora, scelto dagli sposi come sfondo dei loro riti in loco.
Avvicinandosi al corpo principale, i visitatori raggiungono poi l'ampia terrazza panoramica di Villa Mocale. Collegata direttamente alla corte interna della magione, questa può essere allestita nel periodo estivo, ospitando aperitivi e dopocena danzanti. All'interno del cortile medioevale, invece, è possibile fare accomodare fino a 200 invitati.
Villa Mocale dispone poi di numerose sale e saloni interni. Tra questi, sono messi a disposizione degli sposi:
- Il salone principale, caratterizzato da travi in legno e ampie finestre panoramiche, in grado di ospitare fino a 180 persone
- Il salone nelle cantine, uno spazio più intimo e rustico dominato da candide pareti in pietra, con capienza massima di 130 persone
- L'antico frantoio, oggi in stato di perfetta conservazione, intorno al quale è possibile disporre alcuni tavoli o il buffet
A poca distanza dal corpo principale di Villa Mocale si trova poi la chiesa di Sant'Angelo, che può essere utilizzata dagli sposi che desiderano celebrare in loco il loro rito religioso. Villa Mocale è davvero una dimora suggestiva e ricca di proposte, nella quale siamo sicuri i visitatori lasceranno il loro cuore.
Domande Frequenti Su Villa Mocale
- Dove si trova Villa Mocale? Villa Mocale sorge a San Casciano in Val di Pesa, piccola cittadina in provincia di Firenze. La struttura è celebre per la sua posizione dominante sulle colline del Chianti.
- Posso festeggiare il mio matrimonio all’interno di Villa Mocale? Ovviamente. Potrete organizzare il rito religioso, lo shooting e il ricevimento all’interno del Parco, dei Saloni della Villa e di tutte le zone esterne annesse, come la corte e la terrazza.
- All’interno di Villa Mocale c’è un ristorante? Villa Mocale presenta un servizio di ristorazione interna. La struttura, perciò, non è prenotabile ingaggiando un catering esterno.
- Quali eventi è possibile festeggiare a Villa Mocale? All’interno di Villa Mocale è possibile organizzare le vostre ricorrenze più importanti. La struttura, infatti, è aperta a matrimoni e feste private. Potrete, inoltre, organizzare qui i vostri meeting ed eventi aziendali.
- Villa Mocale può ospitare meeting di lavoro? Certamente. Villa Mocale mette a disposizione i suoi ambienti interni ed esterni per l'organizzazione di eventi e convention. La struttura è dotata delle migliori tecnologie e di ogni comfort.
- Posso pernottare all’interno di Villa Mocale? No, la Villa non dispone di suite o camere interne. Potrete però trovare diversi hotel e B&B nei quali soggiornare nei dintorni della struttura.
Qualunque sarà la location che sceglierai per le tue foto di matrimonio in Toscana, non dimenticare di poter contare sul giusto fotografo di matrimonio. Sarà lui a catturare le emozioni di quel giorno, trasformandole in ricordi che apprezzerai per sempre.
Se siete alla ricerca di un fotografo di matrimonio in Toscana, o state ancora valutando alcune location di matrimonio, date un’occhiata alle gallerie di reportage di matrimonio
Guarda le altre location
CIAO! è UN PIACERE CONOSCERTI, SONO
MATTEO
E SONO UN FOTOGRAFO
DI MATRIMONI
Oltre a essere un fotografo di matrimoni, sono un marito (fortunato!) e un papà (superfortunato!).
Amo le scodinzolate piene di felicità e le fusa nella penombra della sera, perciò nella nostra famiglia ci sono anche due meravigliose pelose, Ottavia e Nova.
Adoro il profumo dei boschi dove tutto è così selvaggio, dove puoi recuperare le connessioni profonde con la natura. Allo stesso modo amo l'unico mezzo che ti permette di restare fortemente connesso al mondo che ti circonda, la moto.
Io e mia moglie Giulia abbiamo attraversato l'Europa fino ad arrivare a Capo Nord, dove abbiamo lasciato un pezzo del nostro cuore.