
La location di Isola di San Servolo è una delle strutture che ho più apprezzato nel corso della mia esperienza come fotografo di matrimonio a Venezia. Ho raccolto tutte le informazioni più importanti, per permetterti di conoscere al meglio la storia, la struttura e rispondere alle domande più frequenti sulla villa. Buona lettura!
Isola di San Servolo: la storia
L'Isola di San Servolo, situata nella laguna di Venezia, vanta una storia millenaria ricca di avvenimenti significativi. Inizialmente, nel VII secolo, fu abitata da alcuni monaci Benedettini in cerca di rifugio. Successivamente, nel 1647, accolse un gruppo di monache Benedettine, Domenicane e Francescane provenienti dall'Isola di Candia.
Nel corso dei secoli, l'isola assunse diverse funzioni, tra cui quella di ospedale per i feriti dei conflitti con i Turchi. Il capitolo più importante, però, iniziò quando divenne un ospedale psichiatrico. Gestito dai Padri ospedalieri di San Giovanni di Dio, il polo ospedaliero chiuse nel 1978 a seguito delle riforme psichiatriche.
Fortunatamente, la Città Metropolitana di Venezia decise di preservare il patrimonio di San Servolo, avviando un impegnativo restauro negli anni '90. Oggi, questa splendida location si presenta come un fiorente centro congressuale, di formazione e studio. Un luogo magico in cui il passato e il futuro si incontrano in una simbiosi perfetta, pronto a donare esperienze indimenticabili a chiunque lo visiti.
Isola di San Servolo: la cornice perfetta per un matrimonio glamour
Nel magico contesto dell'Isola di San Servolo, il sogno di un matrimonio glamour e principesco prende vita in modo unico e speciale. Questo luogo incantato, affacciato sulla suggestiva laguna di Venezia, offre spazi versatili, adatti a soddisfare le aspettative di ogni coppia.
Per le anime romantiche, organizzare un matrimonio classico su questa meravigliosa isola è una scelta vincente. Sfruttando la terrazza Basaglia, gli sposi potranno godere di una vista panoramica mozzafiato sul Bacino di San Marco, scambiando le loro promesse di eterno amore in un'atmosfera senza pari.
Per le coppie dallo spirito trendy e alla moda, invece, la moderna Palazzina Grecale rappresenta la location ideale per un matrimonio chic e glamour. Con le sue vetrate finemente decorate e la terrazza in legno, questo ambiente raffinato permette di ospitare anche i gruppi più numerosi, regalando un'esperienza elegante e alla moda.
Le coppie che amano lo stile rustico e shabby chic, infine, troveranno nel Chiostro della chiesa il luogo perfetto per il loro evento. Circondati da affreschi e incantevoli decorazioni, potranno celebrare il loro giorno più bello in un'atmosfera intima e affascinante.
Indipendentemente dallo stile scelto, l'Isola di San Servolo offre una cornice senza pari per creare matrimoni indimenticabili. Grazie agli spazi suggestivi e versatili, questo luogo magico si trasforma in una tela perfetta per realizzare i vostri sogni. Il luccichio romantico delle acque lagunari e il fascino intramontabile di Venezia creano poi un'atmosfera sognante, trasformando le nozze in un'esperienza indimenticabile per gli sposi e i loro ospiti.
La struttura della location
L'Isola di San Servolo, un autentico gioiello nella laguna di Venezia, vanta una vasta gamma di spazi suggestivi. La terrazza Basaglia affascina con la sua vista mozzafiato sul Bacino di San Marco, creando un'atmosfera da favola.
All'interno del complesso, troviamo poi la spaziosa sala Grecale, affacciata sulla laguna e circondata da un ampio parco. Questa si presenta come un ambiente dinamico e polifunzionale, perfetto per celebrazioni aziendali, cocktail e cene di gala. Per eventi più intimi e raffinati, invece, la Sala Basaglia è la scelta migliore, grazie al suo affaccio sul suggestivo chiostro della Chiesa settecentesca.
Il Chiostro della chiesa, con il suo fascino incantevole e gli affreschi decorativi, offre un'atmosfera romantica. Ideale per cene, spettacoli teatrali e momenti conviviali, regala un'esperienza indimenticabile ai suoi visitatori. La terrazza panoramica presente è poi semplicemente mozzafiato, abbracciando tutto il panorama di Venezia, dal porto di Lido alla Giudecca.
La moderna Palazzina Grecale, caratterizzata da un ampio salone finestrato e una terrazza in legno, può ospitare i gruppi più numerosi. Grazie alle sue quattro sale comunicanti, ha una capienza superiore ai 600 posti a sedere. Infine, il suggestivo Piazzale Baden Powell, cuore pulsante dell'isola, è uno spazio ampio e versatile. Adatto a cene, concerti, proiezioni ed eventi di gala, regala emozioni senza pari a chiunque partecipi.
L'Isola di San Servolo, con la sua storia millenaria e la sua bellezza senza tempo, è la location perfetta per celebrare matrimoni e banchetti esclusivi. Siamo sicuri creerete qui ricordi indelebili, trascorrendo una giornata indimenticabile in un contesto unico e raffinato.
Domande Frequenti Su Isola di San Servolo
- Dove si trova Isola di San Servolo? Isola di San Servolo è una tra le isole più suggestive e ricche di storia della laguna veneziana.
- Posso festeggiare il mio matrimonio all’interno di Isola di San Servolo? Certamente. Potrete organizzare lo shooting, il rito e il ricevimento all’interno della struttura e in tutte le zone annesse.
- All’interno di Isola di San Servolo c’è un ristorante? Isola di San Servolo presenta sia un ristorante che una cucina ad uso catering. Gli sposi possono quindi scegliere liberamente a quali professionisti rivolgersi.
- Quali eventi è possibile festeggiare sull'Isola di San Servolo? Sull'Isola di San Servolo è possibile organizzare le vostre ricorrenze più importanti. La struttura, infatti, è aperta a matrimoni ed eventi privati. Potrete inoltre organizzare qui i vostri meeting e convegni aziendali.
- Isola di San Servolo può ospitare meeting di lavoro? Certamente. Isola di San Servolo mette a disposizione i suoi ambienti per l'organizzazione di eventi e convention.
- Posso pernottare sull'Isola di San Servolo? Sì, Isola di San Servolo presenta una struttura ricettiva in loco in grado di accogliere fino a 300 persone. La struttura dispone di numerose camere con una vista mozzafiato sulla laguna di Venezia.
Qualunque sarà la location che sceglierai per le tue foto di matrimonio a Venezia, in Veneto, non dimenticare di poter contare sul giusto fotografo di matrimonio. Sarà lui a catturare le emozioni di quel giorno, trasformandole in ricordi che apprezzerai per sempre.
Se siete alla ricerca di un fotografo di matrimonio a Venezia, o state ancora valutando alcune location di matrimonio, date un’occhiata alle gallerie di reportage di matrimonio
Guarda le altre location
CIAO! è UN PIACERE CONOSCERTI, SONO
MATTEO
E SONO UN FOTOGRAFO
DI MATRIMONI
Oltre a essere un fotografo di matrimoni, sono un marito (fortunato!) e un papà (superfortunato!).
Amo le scodinzolate piene di felicità e le fusa nella penombra della sera, perciò nella nostra famiglia ci sono anche due meravigliose pelose, Ottavia e Nova.
Adoro il profumo dei boschi dove tutto è così selvaggio, dove puoi recuperare le connessioni profonde con la natura. Allo stesso modo amo l'unico mezzo che ti permette di restare fortemente connesso al mondo che ti circonda, la moto.
Io e mia moglie Giulia abbiamo attraversato l'Europa fino ad arrivare a Capo Nord, dove abbiamo lasciato un pezzo del nostro cuore.