
La location di Tenuta Montenari è una delle strutture che ho più apprezzato nel corso della mia esperienza come fotografo di matrimonio in Puglia. Ho raccolto tutte le informazioni più importanti, per permetterti di conoscere al meglio la storia, la struttura e rispondere alle domande più frequenti sulla villa. Buona lettura!
Tenuta Montenari: la storia
Tenuta Montenari è una storica dimora risalente al XVIII secolo e situata a Carpignano Salentino, a poca distanza da Lecce. Il complesso, circondato dalla dolce campagna pugliese, comprende anche i limitrofi Giardini Francesi e una masseria, oggi trasformata in una piccola struttura ricettiva. Questa antica dimora fu costruita nel 1747 secondo il volere di un'aristocratica famiglia locale.
La tenuta fu a lungo sede amministrativa dell'azienda agricola qui presente, nonché dimora estiva per i nobili pugliesi. Successivamente, il complesso venne parzialmente ridisegnato, incorporando elementi di stampo bizantino e barocco. Gli allora proprietari, infatti, vollero affermare il loro prestigio facendo costruire qui un’intima chiesetta d’espressione greco-bizantina.
Negli ultimi 20 anni, dopo un attento restauro e ammodernamento, Tenuta Montenari è stata aperta al pubblico. All'interno dei suoi ambienti è perciò possibile organizzare eventi e matrimoni, magistralmente supervisionati dal direttore generale Marco Mascello e dalla preparata wedding planner Patrizia Capasa.
Tenuta Montenari: la cornice perfetta per un matrimonio sfarzoso
Tenuta Montenari è una residenza davvero impressionante, che ingloba al suo interno numerose aree. Si tratta, infatti, di un immensa magione immersa negli uliveti del Salento, che è stata completamente ridisegnata per accogliere eventi principeschi ed esclusivi. La struttura è perciò la scelta perfetta per tutte le coppie che desiderano festeggiare un matrimonio sfarzoso e suggestivo.
Tenuta Montenari non è sicuramente una location wedding dimessa, seppur offra al suo interno anche ambienti più intimi e romantici. Passeggiando tra gli ulivi secolari o negli annessi Giardini Francesi, infatti, potrete realizzare scatti fiabeschi e ricercati. All'interno del vasto parco è poi possibile celebrare riti civili e simbolici pieni di pathos, che commuoveranno profondamente tutti i partecipanti.
Nelle calde giornate estive, potrete continuare i vostri festeggiamenti all'aperto, servendo aperitivi e banchetti sotto il patio e le tensostrutture disseminate nel parco. Eterei e sognanti, questi potranno essere completamente personalizzati, dando vita a matrimoni chic e glamour. Al calar del sole, il parco inizierà infine ad illuminarsi romanticamente, creando un'atmosfera unica e onirica. Spostandovi, infine, nel monumentale anfiteatro, potrete godere delle scenografiche cascate di Venere, organizzando qui uno stupefacente spettacolo pirotecnico durante il taglio della torta.
Oltre ai bucolici giardini, Tenuta Montenari mette a disposizione degli sposi anche i suoi sfarzosi saloni interni. Qui potrete dare vita ad eventi barocchi e lussuosi, organizzando matrimoni dal gusto tradizionale e raffinato. Cercate una soluzione meno opulenta? Niente paura, nell'ampia sala Versailles il classico sposa con grazia il moderno, offrendo una cornice premium ma sempre elegante. Adatta a matrimoni di ogni tipo, con il giusto allestimento potrà quindi ospitare anche nozze dal gusto più minimal.
Qualsiasi sia la vostra preferenza, Tenuta Montenari saprà sempre valorizzare il vostro matrimonio, rendendo indimenticabile il giorno del vostro "Sì". Versatile e mai banale, siamo sicuri lascerà un ricordo dolcissimo nei vostri cuori.
La struttura della location
L'immensa Tenuta Montenari sorge nella dolce campagna salentina, circondata dagli uliveti secolari di proprietà della struttura. Composta da numerose aree e costruzioni, il complesso comprende i celebri Giardini Francesi, un curatissimo spazio verde di oltre 15 ettari.
Popolato da alberi secolari, siepi, colonne, statue e fontane, il parco della magione ospita oggi grandi eventi e matrimoni. Al suo interno, infatti, sono presenti numerose aree attrezzate, nelle quali far accomodare anche i gruppi più numerosi. Tra queste spicca lo splendido patio, un'ampia struttura in ferro e vetro completamente pavimentata.
La grande corte di Tenuta Montenari comprende anche uno scenografico anfiteatro, nel quale spiccano numerose statue. Scelto dagli sposi come sfondo per il rito civile e il taglio della torta, questo ospita anche delle eleganti fontane, denominate le cascate di Venere. Risalendo lungo il viale di Zeus, si raggiunge poi la villa padronale della proprietà. Maestosa e regale, questa accoglie i suoi visitatori con una raffinata hall dalle candide pareti bianche. Finemente decorata, la sala è arredata con antico mobilio barocco e impreziosita da un romantico caminetto.
Proseguendo all'interno della tenuta, si accede poi ai lussuosi saloni da ricevimento. Tra queste spicca l'immensa Sala Versailles, dominata da grandi lampadari di cristallo e pavimenti in marmo policromo. Accanto ad essa si apre un secondo locale, chiamato Sala di Cristallo. Luminosa e colorata, anch'essa è impreziosita da stucchi e pavimenti in marmo, pur risultando meno formale della precedente.
Questi spazi possono accogliere complessivamente fino a 400 invitati e possono essere utilizzati sia per il ricevimento che per le danze. Tenuta Montenari è davvero una location unica e sfarzosa, nella quale trascorrere attimi indimenticabili. Versatile, lussuosa e piena di meraviglia, siamo sicuri incanterà voi e i vostri invitati.
Domande Frequenti Su Tenuta Montenari
- Dove si trova Tenuta Montenari? Tenuta Montenari sorge a Carpignano Salentino, a poco distanza da Lecce.
- Posso festeggiare il mio matrimonio all’interno di Tenuta Montenari? Certamente. Potrete organizzare lo shooting e il ricevimento all’interno della struttura e in tutte le zone annesse. L’intero complesso viene dedicato in esclusiva alla vostra festa. Inoltre, è possibile celebrare su richiesta anche il vostro rito civile e religioso direttamente in loco.
- All’interno di Tenuta Montenari c’è un ristorante? Tenuta Montenari presenta un rinomato servizio di ristorazione interna. Non è però possibile ingaggiare liberamente un catering esterno di vostra fiducia.
- Quali eventi è possibile festeggiare a Tenuta Montenari? All’interno di Tenuta Montenari è possibile organizzare le vostre ricorrenze più importanti. La struttura, infatti, è aperta a matrimoni e feste private. Potrete, inoltre, organizzare i vostri meeting, eventi aziendali e culturali.
- Tenuta Montenari può ospitare meeting di lavoro? Certamente. Tenuta Montenari è stata scelta da varie importanti aziende per le loro manifestazioni. Il complesso mette infatti a disposizione i suoi ambienti interni ed esterni per l'organizzazione di eventi e convention, nonché le sue moderne tecnologie.
- Posso pernottare all’interno di Tenuta Montenari? Sì, Tenuta Montenari dispone di alloggi e suite. All'interno del complesso, infatti, è presente un edificio dedicato al pernottamento, la Masseria Montenari.
Qualunque sarà la location che sceglierai per le tue foto di matrimonio in Puglia, non dimenticare di poter contare sul giusto fotografo di matrimonio. Sarà lui a catturare le emozioni di quel giorno, trasformandole in ricordi che apprezzerai per sempre.
Se siete alla ricerca di un fotografo di matrimonio in Puglia, o state ancora valutando alcune location di matrimonio, date un’occhiata alle gallerie di reportage di matrimonio
Guarda le altre location
CIAO! è UN PIACERE CONOSCERTI, SONO
MATTEO
E SONO UN FOTOGRAFO
DI MATRIMONI
Oltre a essere un fotografo di matrimoni, sono un marito (fortunato!) e un papà (superfortunato!).
Amo le scodinzolate piene di felicità e le fusa nella penombra della sera, perciò nella nostra famiglia ci sono anche due meravigliose pelose, Ottavia e Nova.
Adoro il profumo dei boschi dove tutto è così selvaggio, dove puoi recuperare le connessioni profonde con la natura. Allo stesso modo amo l'unico mezzo che ti permette di restare fortemente connesso al mondo che ti circonda, la moto.
Io e mia moglie Giulia abbiamo attraversato l'Europa fino ad arrivare a Capo Nord, dove abbiamo lasciato un pezzo del nostro cuore.