
La location del Castello di San Salvatore è una delle strutture che ho più apprezzato nel corso della mia esperienza come fotografo di matrimonio a Treviso. Ho raccolto tutte le informazioni più importanti, per permetterti di conoscere al meglio la storia, la struttura e rispondere alle domande più frequenti sulla villa. Buona lettura!
Castello San Salvatore: dal Medioevo ad oggi
Lo splendido Castello San Salvatore sorge a Susegana, in provincia di Treviso. La struttura è stata eretta a cavallo tra il XII e il XIII secolo per volere della famiglia Collalto, nobili di origine longobarda. Questi decisero di stabilirsi tra le Prealpi e il fiume Piave, per controllare i guadi della zona. Nel 1312, conclusa la costruzione del castello, i Collalto ottennero da Enrico VII la giurisdizione sui principati di Collalto e San Salvatore.
In breve tempo, Castello San Salvatore crebbe a dismisura, trasformandosi in un piccolo borgo. Al suo interno vennero accolti numerosi braccianti, che si dedicarono alla coltivazione della preziosa uva locale. Tuttavia, a causa della sua posizione strategica, il complesso fu spesso al centro di battaglie, subendo nei secoli pesanti danni. Fino all'ottocento Castello San Salvatore fu ciclicamente danneggiato e ricostruito, diventando così una fortificazione stilisticamente variegata. Nel corso dei secoli il complesso fu anche sede di un rinomato salotto letterario, ospitando persino Monsignor Giovanni Della Casa, autore de Il Galateo.
Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, tuttavia, Castello San Salvatore venne irrimediabilmente danneggiato. La famiglia Collalto non si perde però d'animo e, nel 1943, iniziò il recupero e la ricostruzione della fortificazione. Ci vollero circa 10 anni per riuscire in questa impresa, ma grazie alla loro dedizione Castello San Salvatore tornò al suo antico splendore. Nel corso dei decenni successivi, la famiglia continuò la restaurazione degli interni del complesso, salvandone il ricco patrimonio artistico. Il cantiere proseguì fino al 2003, anno in cui il principe Manfredo inaugurò il nuovo Castello San Salvatore, aprendo le sue porte ad eventi e matrimoni.
Castello San Salvatore: la cornice perfetta per un matrimonio da favola
Castello San Salvatore, con la sua struttura medioevale e la sua posizione privilegiata sulle colline del Prosecco, è un luogo magico e suggestivo. Questa location da sogno, infatti, sembra uscita dalla più dolce delle fiabe. Scelta romantica ed esclusiva, sarà la cornice perfetta per gli sposi che desiderano organizzare un matrimonio da favola.
Sposarsi a Castello San Salvatore significa a tutti gli effetti organizzare un evento principesco. Grazie al suo prezioso patrimonio artistico e alla varietà dei suoi ambienti, sarà in grado di incantare voi e i vostri fortunati invitati. I suoi scorci romantici e fiabeschi, infatti, renderanno il giorno delle vostre nozze semplicemente indimenticabile.
Ciò che più colpisce di questa splendida struttura è sicuramente il dolce panorama che da qui si può ammirare. Aperto sulle colline e sui vigneti circostanti, regalerà al vostro shooting nuziale un'atmosfera bucolica e sognante. Passeggiando tra i viali alberati o risalendo la monumentale scalinata di ingresso, infatti, potrete realizzare scatti unici e cinematografici.
Gli spazi utilizzabili dagli sposi, sia all'interno che all'esterno della fortezza, sono poi numerosi ed estremamente versatili. Dal matrimonio elegante a quello, invece, più frizzante e glamour, potrete realizzare qui ogni vostro desiderio. Nelle calde giornate estive, il vasto giardino e le terrazze saranno i veri protagonisti del castello. Curati in ogni dettaglio, permetteranno a voi e ai vostri ospiti di festeggiare la vostra unione fino a tarda notte, brindando sotto al cielo stellato. Per l'occasione, potrete montare qui delle eleganti tensostrutture oppure illuminare romanticamente tutto il giardino con centinaia di luci dorate.
Anche gli interni di Castello San Salvatore, con la loro intramontabile bellezza, lasceranno a bocca aperta i partecipanti. Tra affreschi, statue e splendidi lampadari in vetro di Murano, potrete celebrare qui il vostro amore, sentendovi per un giorno protagonisti di una romanticissima fiaba.
Castello San Salvatore: la struttura della location
Il magnifico Castello San Salvatore è un luogo dalla struttura ricca e articolata. Situato tra i dolci vigneti locali, il complesso gode di una spettacolare vista sulle colline del trevigiano, che si spinge dalle Prealpi fino a Venezia. Seppur sia stato nel corso dei secoli gravemente danneggiato, Castello San Salvatore risulta oggi più splendido che mai.
Superato il verdeggiante bosco che custodisce il complesso, i visitatori raggiungono la spessa cinta muraria che circonda il Castello. Per accedere al borgo medioevale è necessario, infatti, attraversare un imponente ponte levatoio, sopra il quale svetta maestosamente l'antica torre di guardia.
Al di là del ponte si trova un curato giardino all'italiana, impreziosito da terrazze aperte sulla vallata sottostante e intimi cortili. Questo abbraccia i diversi edifici che compongono il complesso, tra i quali spicca l'elegante Palazzo Odoardo. Edificato nel settecento, si tratta dell'antica villa padronale dei Collalto. Vero cuore pulsante della rocca, questo è impreziosito da statue e medaglioni, nonché da una monumentale scalinata di ingresso.
All'interno del palazzo è poi possibile accedere alle numerose sale qui presenti. Lussuose e raffinate, al loro interno ospitano cimeli di inestimabile valore, dipinti e splendidi lampadari di Murano. Realizzate in perfetto stile veneto, le sale presentano il classico pavimento veneziano e un soffitto con travi lignee a vista. Questi ambienti possono ospitare fino a 700 persone, di cui 200 nell'ampia Sala dei Conti.
All'interno di Castello San Salvatore sono poi presenti diversecamere nelle quali poter pernottare o prepararsi. Tra queste spicca l'esclusiva suite nuziale, un'appartamento di oltre 260 mq messo a disposizione degli ospiti per la loro luna di miele. Castello San Salvatore è davvero un piccolo mondo nel quale trascorrere attimi indimenticabili. Celebrare qui le vostre nozze renderà ancora più dolce e raffinato il vostro giorno più importante.
Domande Frequenti Su Castello San Salvatore
- Dove si trova Castello San Salvatore? Castello San Salvatore sorge a Susegana, in provincia di Treviso.
- Posso festeggiare il mio matrimonio all’interno di Castello San Salvatore? Certamente. Potrete organizzare lo shooting e il ricevimento all’interno della struttura, nel parco e in tutte le zone annesse.
- All’interno di Castello San Salvatore c’è un ristorante? Castello San Salvatorenondispone di un servizio di ristorazione interna. Potrete utilizzare però gli spazi cucina del complesso, ingaggiando un catering esterno o scegliendo tra quelli affiliati alla struttura.
- Quali eventi è possibile festeggiare a Castello San Salvatore? All’interno di Castello San Salvatore è possibile organizzare le vostre ricorrenze più importanti. La struttura, infatti, è aperta a matrimoni e feste private. Potrete, inoltre, organizzare qui i vostri meeting, eventi aziendali e cene di gala.
- Castello San Salvatore può ospitare meeting di lavoro? Certamente. Castello San Salvatore mette a disposizione i suoi Saloni e ambienti esterni per l'organizzazione di eventi e convention. Tra fascino storico e tecnologie all’avanguardia, è possibile personalizzare ogni dettaglio dell’evento.
- Posso pernottare all’interno del Castello San Salvatore? Sì, Castello San Salvatore mette a disposizione le sue eleganti Suite e camere agli sposi e ai loro invitati. Si tratta di ambienti dotati di ogni comfort, situati all'interno rocca settecentesca.
Qualunque sarà la location che sceglierai per le tue foto di matrimonio a Treviso, non dimenticare di poter contare sul giusto fotografo di matrimonio. Sarà lui a catturare le emozioni di quel giorno, trasformandole in ricordi che apprezzerai per sempre.
Se siete alla ricerca di un fotografo di matrimonio a Treviso, o state ancora valutando alcune location di matrimonio, date un’occhiata alle gallerie di reportage di matrimonio
Guarda le altre location
CIAO! è UN PIACERE CONOSCERTI, SONO
MATTEO
E SONO UN FOTOGRAFO
DI MATRIMONI
Oltre a essere un fotografo di matrimoni, sono un marito (fortunato!) e un papà (superfortunato!).
Amo le scodinzolate piene di felicità e le fusa nella penombra della sera, perciò nella nostra famiglia ci sono anche due meravigliose pelose, Ottavia e Nova.
Adoro il profumo dei boschi dove tutto è così selvaggio, dove puoi recuperare le connessioni profonde con la natura. Allo stesso modo amo l'unico mezzo che ti permette di restare fortemente connesso al mondo che ti circonda, la moto.
Io e mia moglie Giulia abbiamo attraversato l'Europa fino ad arrivare a Capo Nord, dove abbiamo lasciato un pezzo del nostro cuore.