
La location di Villa Rechsteiner è una delle strutture che ho più apprezzato nel corso della mia esperienza come fotografo di matrimonio a Treviso. Ho raccolto tutte le informazioni più importanti, per permetterti di conoscere al meglio la storia, la struttura e rispondere alle domande più frequenti sulla villa. Buona lettura!
Villa Rechsteiner: la storia
Villa Rechsteiner è una dimora storica risalente alla fine del XVII secolo, inserita all'interno del contesto dell’Azienda Agricola Rechsteiner. La struttura sorge a Piavon di Oderzo, in provincia di Treviso, nella dolce campagna veneta. Villa Rechsteiner è in realtà un complesso articolato, cresciuto nel corso dei secoli per volere delle famiglie che la abitarono.
Dopo essere stata edificata dai Bonamico, infatti, Villa Rechsteiner passò alle nobili famiglie Ottoboni, Serbelloni e Revedin. Infine, nel 1881, Friederich Rechsteiner rilevò da questi ultimi la tenuta, fondando la sua azienda agricola. Nel corso di circa due secoli, la struttura crebbe costantemente, diventando una tra le realtà più produttive della zona. Furono così erette un'ampia barchessa, una latteria con torre piccionaia e le cantine, nelle quali iniziò la produzione dell'ottimo vino locale.
Nell'Ottocento, invece, l'attenzione dei Rechsteiner si concentrò soprattutto sugli esterni della Villa. Nel tentativo di ingentilire la struttura e esibire le proprie ricchezze, fu ridisegnato il parco che circonda il complesso, secondo lo stile romantico inglese allora in auge. Vennero inseriti un tempietto decorativo, un laghetto e introdotti numerosi animali selvatici, come volpi, tassi e scoiattoli.
Con la morte dell'ultimo discendente maschile della famiglia, Villa Rechsteiner passò a una figlia di Friederich. Quest'ultima sposò Felix Moritz Stepski-Doliwa, nobile mitteleuropeo e capo guarnigione austro ungarico. Ancora oggi l’Azienda Agricola Rechsteiner è gestita da un pronipote della coppia, il Barone Florian von Stepski-Doliwa. Recentemente, dopo un attento restauro del complesso, Villa Rechsteiner è stata aperta anche a visite, attività formative ed eventi.
Villa Rechsteiner: la cornice perfetta per un matrimonio classico e raffinato
La splendida Villa Rechsteiner è una location unica nel suo genere. Elegante e raffinata, sarà la scelta ideale per celebrare matrimoni bucolici e all'insegna del relax. Si tratta, infatti, di un piccolo borgo incantato, che farà impeccabilmente da cornice a nozze tradizionali ed eleganti. Grazie poi alla suggestiva vista sui vigneti dell'azienda agricola in cui è inserita, Villa Rechsteiner incanta lo sguardo di sposi e invitati fin dal primo istante.
Passeggiando tra i romantici sentieri del vasto parco secolare, è davvero impossibile non innamorarsi di questo luogo. Ed è proprio qui, tra le fronde del grande tiglio e tra i cespugli fioriti, che potrete organizzare il più dolce dei riti civili. Il laghetto del complesso e il tempietto decorato faranno poi da sfondo al vostro suggestivo shooting di coppia, regalandovi scatti indimenticabili. Se lo vorrete, potrete anche addentrarvi tra i vigneti dell'azienda, realizzando foto uniche e piene di personalità.
Raggiungendo il giardino all'italiana di Villa Rechsteiner, invece, troverete tutto lo spazio necessario per servire i vostri frizzanti aperitivi estivi. Si tratta di un'area versatile e completamente personalizzabile dagli sposi, che potranno concordare con la struttura il tema del loro ricevimento. Se preferite, invece, organizzare un banchetto al coperto, troverete all'interno di Villa Rechsteiner numerose soluzioni. Dagli ambienti più rustici e conviviali, alle sale più intime ed esclusive, la struttura riuscirà sempre ad esaudire ogni vostro desiderio.
Villa Rechsteiner è davvero la location perfetta per organizzare un matrimonio romantico, bucolico e senza tempo. Se amate la natura, il buon vino e la semplicità, siamo sicuri non ne rimarrete delusi, conservando per sempre un ricordo dolcissimo delle vostre nozze.
Villa Rechsteiner: la struttura della location
Villa Rechsteiner presenta una struttura elegante e lineare, costruita secondo i canoni delle meravigliose ville venete. Costituito da numerosi casolari, il complesso forma un piccolo borgo di stampo agricolo, che oggi ospita una celebre azienda vitivinicola. Dopo aver percorso il viale d'ingresso, i visitatori potranno lasciare la loro auto nel comodo parcheggio privato della struttura.
Da qui, percorrendo i curati vialetti del complesso, è possibile raggiungere facilmente tutte le aree che compongono Villa Rechsteiner. Vero fiore all'occhiello del borgo è sicuramente il suo romantico parco in stile inglese, utilizzabile per eventi e matrimoni. Sviluppato su oltre tre ettari di terreno, questo ospita al suo interno un laghetto artificiale e un piccolo tempio di epoca settecentesca.
Risalendo verso il cortile di Villa Rechsteiner, si accede poi ai diversi edifici nei quali organizzare aperitivi e ricevimenti. Gli ospiti del complesso potranno scegliere tra:
- La splendida barchessa, uno spazio ampio e arioso di recente ristrutturazione. In grado di ospitare fino a 200 commensali, vanta uno splendido porticato aperto sul parco, che può essere ampliato con una comoda tensostruttura
- Le antiche cantine seicentesche, un ambiente dal sapore antico e riservato, nelle quali sono conservate le grandi botti dell'azienda Rechsteiner. Qui è possibile organizzare una piccola degustazione di vini, per un momento esclusivo con i vostri invitati
- La taverna con tipico fogolar veneto, una sala intima utilizzabile nel periodo invernale, con una capienza massima di 20 persone
Per chi preferisse, invece, organizzare un evento più tradizionale e semplice, il borgo di Villa Rechsteiner comprende anche uno splendido agriturismo. Situato a circa un chilometro dal nucleo principale, quest'ultimo ospita un'ampia sala, in grado di accogliere circa 150 persone. Inoltre, all'interno dell'Agriturismo Rechsteiner sono messi a disposizione numerosi appartamenti e camere, nelle quali poter pernottare dopo l'evento.
Domande Frequenti Su Villa Rechsteiner
- Dove si trova Villa Rechsteiner? Villa Rechsteiner sorge a Piavon di Oderzo, in provincia di Treviso.
- Posso festeggiare il mio matrimonio all’interno di Villa Rechsteiner? Certamente. Potrete organizzare lo shooting e il ricevimento all’interno della struttura e in tutte le zone annesse. L’intero complesso viene dedicato in esclusiva alla vostra festa. Inoltre, è possibile celebrare su richiesta anche riti civili e simbolici.
- All’interno di Villa Rechsteiner c’è un ristorante? Villa Rechsteiner non dispone di un servizio di ristorazione interna. È perciò possibile ingaggiare liberamente un catering esterno alla struttura.
- Quali eventi è possibile festeggiare a Villa Rechsteiner? All’interno di Villa Rechsteiner è possibile organizzare le vostre ricorrenze più importanti. La struttura, infatti, è aperta a matrimoni, battesimi, comunioni, compleanni e feste di laurea. Potrete, inoltre, organizzare qui i vostri convegni, meeting, cene di gala, sfilate di moda, set fotografici, proiezioni cinematografiche e concerti.
- Villa Rechsteiner può ospitare meeting di lavoro? Certamente. Villa Rechsteiner mette a disposizione i suoi interni ed esterni per l'organizzazione di eventi e convention. Gli ambienti sono forniti di ogni comfort e presentano un impianto tecnologicamente avanzato.
- Posso pernottare all’interno di Villa Rechsteiner? Sì. A pochi chilometri dalla Villa troverete l'agriturismo Rechsteiner. Ricavato da un'ex casa colonica, mette a disposizione 4 appartamenti e 11 camere, per un totale di 30 posti letto.
Qualunque sarà la location che sceglierai per le tue foto di matrimonio a Treviso, non dimenticare di poter contare sul giusto fotografo di matrimonio. Sarà lui a catturare le emozioni di quel giorno, trasformandole in ricordi che apprezzerai per sempre.
Se siete alla ricerca di un fotografo di matrimonio a Treviso, o state ancora valutando alcune location di matrimonio, date un’occhiata alle gallerie di reportage di matrimonio
Guarda le altre location
CIAO! è UN PIACERE CONOSCERTI, SONO
MATTEO
E SONO UN FOTOGRAFO
DI MATRIMONI
Oltre a essere un fotografo di matrimoni, sono un marito (fortunato!) e un papà (superfortunato!).
Amo le scodinzolate piene di felicità e le fusa nella penombra della sera, perciò nella nostra famiglia ci sono anche due meravigliose pelose, Ottavia e Nova.
Adoro il profumo dei boschi dove tutto è così selvaggio, dove puoi recuperare le connessioni profonde con la natura. Allo stesso modo amo l'unico mezzo che ti permette di restare fortemente connesso al mondo che ti circonda, la moto.
Io e mia moglie Giulia abbiamo attraversato l'Europa fino ad arrivare a Capo Nord, dove abbiamo lasciato un pezzo del nostro cuore.